
FRESATURA
La fresatura è uno dei processi principali di lavorazione meccanica. Steel Lavorazioni Meccaniche da sempre si occupa di realizzare componenti tramite diversi tipi di lavorazioni meccaniche: negli anni ha maturato una grande esperienza riguardo la fresatura.
L’eccellenza tecnica di Steel Lavorazioni Meccaniche
Steel Lavorazioni Meccaniche è un’azienda leader nel settore delle lavorazioni meccaniche, specializzata nella fresatura di componenti ad alta precisione. Le nostre lavorazioni si distinguono per la qualità e l’accuratezza, garantendo risultati impeccabili anche su materiali complessi.
Grazie a un know-how maturato in oltre 30 anni di esperienza e all’uso di tecnologie all’avanguardia, offriamo soluzioni su misura per una vasta gamma di settori: dall’aeronautico all’automazione, dal recycling al nucleare. Per noi, il rispetto delle tempistiche e dei rigorosi standard certificati dell’industria è fondamentale: questo ci rende il partner ideale per chi cerca eccellenza nelle lavorazioni meccaniche specializzate.
L’operazione di fresatura è una lavorazione per esportazione di truciolo che permette di realizzare diversi tipi di superfici lavorate, grazie al moto rotatorio di un utensile a più taglienti.
Solitamente la lavorazione si svolge in più passaggi: dalla sgrossatura alla finitura. La prima permette di asportare velocemente una grande quantità di materiale rapidamente ed economicamente. Grazie alla finitura invece, è possibile ottenere un prodotto conforme al progetto per dimensioni, tolleranze e rugosità delle superfici.
La fresatura permette di creare una varietà di forme complesse e geometrie precise con una buona finitura superficiale. Può essere impiegata per la realizzazione di scanalature di forma semplice e complessa a generatrici rettilinee, elicoidali e curvilinee, smussi sedi linguette e chiavette taglio.
Questo tipo di lavorazione, consentendo un’elevata precisione, viene spesso utilizzata nella produzione di componenti meccanici, pezzi di macchinari e parti di aeromobili.
I COMPONENTI DELLA FRESATURA
Quando si parla di fresatura, è necessario conoscere le macchine e gli utensili impiegati in questa lavorazione.
La prima distinzione necessaria da fare è tra fresatrice e fresa.
Quando si parla di fresatura, è necessario conoscere le macchine e gli utensili impiegati in questa lavorazione. La prima distinzione necessaria da fare è tra fresatrice e fresa.
La fresatrice è la macchina utensile utilizzata per la fresatura meccanica. Si compone di:
Le fresatrici si distinguono in due tipologie: verticali o orizzontali, a seconda della posizione del mandrino, permettendo di effettuare diverse tipologie di fresatura.
La fresa è l’utensile vero e proprio che fa parte della fresatrice. È di forma cilindrica e sulla sua circonferenza sono posti dei denti taglienti che svolgono il lavoro vero proprio di fresatura. Le frese possono essere di diversa forma e con un diverso numero e posizione dei denti, offrendo una grande flessibilità e versatilità in termini di precisione di taglio e di lavorazione effettuata.
Le frese possono essere integrali,costituite quindi da un unico corpo in acciaio, oppure ad inserti,che una volta consumati possono essere facilmente sostituiti.
Esistono varie tipologie di frese, tra le più comuni troviamo:
FRESATURA: QUALI LAVORAZIONI PERMETTE
La fresatura permette di effettuare diverse lavorazioni, anche molto specifiche. Tra le principali troviamo:
MODALITÀ DI ASPORTAZIONE DEL TRUCIOLO NELLA FRESATURA
Nella fresatura le modalità di asportazione del truciolo sono più complesse rispetto alla tornitura. Questo è dovuto alla presenza di più taglienti e per la discontinuità della formazione del truciolo. La fresatura di una superficie piana può essere effettuata in uno dei due modi seguenti:
in cui l’asse di rotazione della fresa è parallelo alla superficie lavorata.

in cui l’asse di rotazione della fresa è normale alla superficie lavorata.

Per la fresatura di altri tipi di superfici ci si avvale della combinazione di queste due modalità.
I PARAMETRI DELLA FRESATURA
Una volta definito che cos’è la fresatura, vediamo nel dettaglio quali sono i parametri che bisogna regolare per impostare il lavoro nel modo migliore.
Rotatorio e continuo posseduto dalla fresa, misurato dal parametro di taglio espresso in metri/minuto.
Posseduto dall’utensile o dal pezzo, è di tipo rettilineo o curvilineo continuo, misurato dal parametro di avanzamento, espresso in mm/minuto.
Necessario per regolare lo spessore di sovrametallo da asportare, è posseduto dal pezzo o dall’utensile.
Poiché la fresatura lavora per sottrazione, è necessario che il componente da realizzare possa essere contenuto all’interno del grezzo di partenza da cui verrà asportato il sovrametallo.
PARAMETRI DA REGOLARE, CHE VARIANO A SECONDA DEL MATERIALE DA LAVORARE,
SONO:
Numero di giri che la fresa montata sul mandrino compie ogni minuto.
Avanzamento dell’utensile in relazione al pezzo
Equivale al metallo rimosso dall’utensile sulla superficie del pezzo;
Larghezza del componente impegnato nel taglio dal diametro della fresa.
I parametri elencati sopra sono tutti collegati tra loro, vanno scelti in base al tipo di applicazione, ai materiali da lavorare e alla finitura da realizzare. Questa fase di regolazione della macchina rappresenta l’attività più importante per l’esecuzione della lavorazione meccanica.
QUAL È LA DIFFERENZA TRA FRESATURA E TORNITURA?
Fresatura e tornitura, principali lavorazioni per asportazione di truciolo, costituiscono entrambe lavorazioni meccaniche di precisione, ma funzionamento e modalità di lavorazione dei materiali sono differenti.
Nella fresatura l’utensile si muove e il materiale rimane statico. La fresa è l’utensile che entra a contatto con il materiale da lavorare. Grazie alla rotazione della fresa, è in grado di dare forma e modellare il materiale in lavorazione.
La fresa può essere di diverse tipologie a seconda della tipologia di materiale da lavorare.
Nella tornitura, al contrario, il materiale da lavorare è mobile e compie un moto rotatorio, mentre l’utensile tagliente compie un moto rettilineo di avanzamento. In questo modo, incide e modella il materiale, in modo da fargli prendere la forma e la dimensione che si desidera.
PERCHÉ SCEGLIERE STEEL LAVORAZIONI MECCANICHE PER LE
OPERAZIONI DI FRESATURA?
Da oltre 30 anni, Steel Lavorazioni Meccaniche mette a disposizione dei propri clienti know-how e tecnologie all’avanguardia per realizzare componenti meccanici attraverso lavorazioni specializzate di alta precisione.
Offre un servizio completo basato su una grande esperienza nell’ambito della fresatura e delle lavorazioni meccaniche.
Il portfolio clienti eterogeneo ha permesso all’azienda di sviluppare un approccio multisettoriale, una solida esperienza su molteplici tipologie di materiali e una grande competenza nella realizzazione di una vasta gamma di prodotti.
Steel Lavorazioni Meccaniche si occupa di una vastissima gamma di settori tra cui: aeronautico, alimentare, automazione, packaging, riciclo e nucleare. Per questi l’azienda si impegna a garantire:
L’azienda, infatti, è certificata secondo i severi requisiti richiesti dai capitolati dell’industria aerospaziale e nucleare.
Tutto questo fa di Steel Lavorazioni Meccaniche un’azienda leader del settore, e quindi la soluzione ideale per ogni realtà industriale che necessiti di lavorazioni meccaniche specializzate e di


