Lavorazioni meccanichE
per il settore nucleare
Steel Lavorazioni Meccaniche realizza lavorazioni meccaniche di precisione per il settore nucleare, rispettando i parametri stringenti richiesti per la lavorazione dei componenti.
Il nucleare necessita di particolari che devono essere realizzati secondo alti standard qualitativi e massima accuratezza, al fine di garantire la sicurezza dell’impianto.
L’energia nucleare in Italia e nel mondo
A partire dagli anni 50, l’energia nucleare comincia ad essere sfruttata per la produzione di energia elettrica. Il fenomeno riguarda inizialmente tutti i paesi sviluppati, subendo poi un rallentamento tra gli anni 80 e 90.
La ripresa avviene a partire dagli inizi del XXI secolo, fino al 2023, quando si contano 423 reattori nucleari in funzione in 31 nazioni di quattro diversi continenti, mentre 56 nuovi reattori sono in costruzione.
Molti sono gli stati che hanno deciso di disattivare la loro intera produzione elettro-nucleare negli anni, tra questi, l’Italia.
Nel nostro paese, lo sfruttamento dell’energia nucleare ha avuto luogo tra il 1963 e il 1990, anno in seguito al quale tutte le centrali risultano chiuse, per i seguenti momenti:
Il tema della reintroduzione in Italia dell’energia nucleare ricompare periodicamente all’interno del dibattito pubblico e politico, anche a causa dell’aggravarsi della crisi climatica e dell’impennata del prezzo del gas naturale per via della guerra in Ucraina. Ad oggi, tali movimenti non si sono concretizzati in risultati più tangibili.
La meccanica di precisione a servizio del nucleare
Una centrale nucleare è un impianto industriale che sfrutta l’energia nucleare e la trasforma in energia elettrica e termica.
Uno o più reattori sono presenti all’interno di una centrale, che, sfruttando l’energia prodotta dalle reazioni nucleari, scaldano liquidi termovettori.
Dopo l’uscita di questi fluidi caldi dal reattore, vengono trasformati in vapore acqueo ad alta temperatura, attraverso un ciclo termodinamico. Il vapore serve a dare movimento alle turbine del generatore di corrente della centrale.
Il vapore che fuoriesce dalle turbine del generatore torna poi allo stato liquido mediante un sistema di raffreddamento, ovvero un condensatore che, utilizzando un fluido refrigerante, consente al vapore di ritornare al suo stato liquido.
Le centrali nucleari hanno bisogno di lavorazioni meccaniche e di componenti di precisione per poter funzionare. Alcuni esempi:
Trattandosi di lavorazioni e componenti destinati agli impianti nucleari, richiedono la precisione più assoluta per garantire la sicurezza della centrale, dei dipendenti e la sicurezza pubblica, data la pericolosità insita nel settore.
Steel Lavorazioni Meccaniche per il settore nucleare
Tra i settori di applicazione delle lavorazioni meccaniche realizzate da Steel Lavorazioni Meccaniche troviamo il settore nucleare.
Le strutture e i componenti destinati a questo tipo di industria richiedono livelli altissimi di precisione e qualità. Una singola imprecisione di una struttura all’interno di un impianto nucleare può compromettere la buona riuscita di una operazione e quindi mettere a rischio la sicurezza generale.
Steel Lavorazioni Meccaniche è in grado di garantire risultati eccellenti grazie all’alta tecnologia del proprio parco macchine e al personale altamente qualificato che, da oltre 30 anni, mette a disposizione dei clienti know-how e competenza tecnica.
Abbiamo raggiunto lo status di azienda leader del settore grazie
Un servizio professionale che include supporto tecnico costruttivo e gestione del piano di controllo.