STAMPAGGIO MATERIE PLASTICHE

LAVORAZIONI MECCANICHE per il settore stampaggio materie plastiche

Quali tipi di stampaggio esistono: le tecniche utilizzate

Nel panorama dei materiali più utilizzati per la fabbricazione di oggetti quotidiani, componenti tecnici e prodotti di geometria complessa, la plastica occupa una posizione di rilievo.

Al cuore di questo processo produttivo si trova lo stampaggio plastico, una metodologia che consente di dare forma a oggetti e componenti in materiale polimerico, rispondendo a specifiche necessità progettuali e produttive

Tra le più comuni tecniche per lo stampaggio delle materie plastiche troviamo:

stampaggio a iniezione: questo processo comporta il riscaldamento della plastica fino alla fusione, per poi iniettarla in uno stampo chiuso. Una volta solidificato, il materiale forma un componente che può essere rimosso dallo stampo
stampaggio a compressione: in questa tecnica, la materia plastica viene modellata e vulcanizzata all’interno di uno stampo sotto alta pressione, consentendo l’inserimento di vari tipi di inserti
termoformatura: partendo da fogli o lastre di plastica, questo metodo utilizza il calore per modellare il materiale attorno a uno stampo, che può essere sotto pressione o vuoto
stampaggio per soffiaggio: utilizzato per creare oggetti cavi, questo processo trasforma i granuli di plastica in un tubo che, una volta inserito in uno stampo e soffiato, assume la forma desiderata
rotostampaggio: adatto per prodotti cavi di grande dimensione, il rotostampaggio coinvolge il riscaldamento di plastica in polvere all’interno di uno stampo rotante, per far aderire il materiale alle pareti dello stampo

Tra le tecniche già menzionate, Steel Lavorazioni Meccaniche impiega il proprio know-how nella realizzazione dello stampaggio a iniezione per creando portastampi per materie plastiche. Nello specifico, Steel è specializzata nella realizzazione del portastampo preforme in PET.

I principali vantaggi dello stampaggio per la plastica

Lo stampaggio a iniezione è una metodologia per la lavorazione delle materie plastiche, che consente di fabbricare componenti con un ampio spettro di forme, misure e pesi, da alcuni grammi a molti chilogrammi.
Tra i vantaggi chiave di questa tecnica:

geometrie

produttività

riduzione costi

automazione

Versatilità

flessibilità

competitività

Lo stampaggio ad iniezione, come funziona

selezione
MANTENIMENTO

La fase successiva è il mantenimento, dove il materiale in fase liquida è mantenuto in pressione per bilanciare la contrazione dovuta al raffreddamento e assicurare una corretta solidificazione.

Seguono il raffreddamento e la solidificazione completa del materiale, dopodiché si procede con l’apertura dello stampo e la rimozione del pezzo prodotto, pronto per avviare un nuovo ciclo produttivo.

stampaggio
iniziale chiusura dello stampo
automotive
avvicinamento e attivazione dell’unità di
iniezione
misurazione e iniezione del materiale
mantenimento della pressione e raffreddamento
apertura dello stampo e al rilascio del
componente finito

Il know-how di Steel Lavorazioni Meccaniche per il settore stampaggio per materie plastiche

Realizziamo lavorazioni meccaniche specifiche per il settore portastampi per materie plastiche secondo standard qualitativi d’eccellenza.
Torna in alto