STAMPAGGIO MATERIE PLASTICHE
LAVORAZIONI MECCANICHE per il settore stampaggio materie plastiche
Steel Lavorazioni Meccaniche, siamo specializzati nella produzione del portastampo preforme in PET per il settore stampaggio per materie plastiche. Mettiamo a disposizione il nostro know-how e le nostre tecnologie d’avanguardia per effettuare lavorazioni meccaniche specifiche per il settore dello stampaggio per materie plastiche.
Quali tipi di stampaggio esistono: le tecniche utilizzate
Nel panorama dei materiali più utilizzati per la fabbricazione di oggetti quotidiani, componenti tecnici e prodotti di geometria complessa, la plastica occupa una posizione di rilievo.
Al cuore di questo processo produttivo si trova lo stampaggio plastico, una metodologia che consente di dare forma a oggetti e componenti in materiale polimerico, rispondendo a specifiche necessità progettuali e produttive
Tra le più comuni tecniche per lo stampaggio delle materie plastiche troviamo:
Tra le tecniche già menzionate, Steel Lavorazioni Meccaniche impiega il proprio know-how nella realizzazione dello stampaggio a iniezione per creando portastampi per materie plastiche. Nello specifico, Steel è specializzata nella realizzazione del portastampo preforme in PET.
I principali vantaggi dello stampaggio per la plastica
Lo stampaggio a iniezione è una metodologia per la lavorazione delle materie plastiche, che consente di fabbricare componenti con un ampio spettro di forme, misure e pesi, da alcuni grammi a molti chilogrammi.
Tra i vantaggi chiave di questa tecnica:
Fabbricazione di componenti dotati di geometrie intricate
Produttività elevata
Riduzione significativa dei costi operativi, che favorisce un rapido recupero dell’investimento in equipaggiamenti dedicati
Marcata automazione del processo, perfezionata dall’analisi dei percorsi di stampaggio per sviluppare stampi di alta qualità finalizzati a migliorare il prodotto finito
Versatilità nell’utilizzo di stampi e macchine pressa per lavorare vari tipi di plastica
Flessibilità di integrare inserti metallici durante la stampa e di produrre articoli in diverse colorazioni e materiali
Livello di competitività superiore
Lo stampaggio ad iniezione, come funziona
Il processo inizia con la selezione del materiale plastico, che può necessitare di trattamenti preliminari come essiccazione o deumidificazione. In seguito, il materiale viene trasporto al cilindro di plastificazione mediante un impianto di alimentazione.
Qui, una vite meccanica lo miscela e lo scalda, grazie all’attrito e al calore generato da elementi riscaldanti, fino alla fusione. Dopo aver raggiunto la viscosità idonea, il materiale fuso è iniettato a pressione all’interno dello stampo attraverso passaggi specifici, riempiendo la forma negativa del componente desiderato.
La fase successiva è il mantenimento, dove il materiale in fase liquida è mantenuto in pressione per bilanciare la contrazione dovuta al raffreddamento e assicurare una corretta solidificazione.
Seguono il raffreddamento e la solidificazione completa del materiale, dopodiché si procede con l’apertura dello stampo e la rimozione del pezzo prodotto, pronto per avviare un nuovo ciclo produttivo.
Il processo di stampaggio a iniezione si sviluppa quindi attraverso queste tappe:
Il risultato è la produzione di componenti plastici efficiente e di qualità elevata.
Il know-how di Steel Lavorazioni Meccaniche per il settore stampaggio per materie plastiche
Da oltre 30 anni, Steel Lavorazioni Meccaniche mette a disposizione il proprio know-how e tecnologie all’avanguardia nella realizzazione di portastampi per materie plastiche attraverso la lavorazione di stampaggio a iniezione
Nello specifico, l’azienda è specializzata nella realizzazione del portastampo preforme in PET, grazie all’elevata precisione delle macchine utensili impiegate.