TAGLIO AD ACQUA

di cosa si tratta e come funziona
Taglio ad acqua di precisione

L’eccellenza tecnica di Steel Lavorazioni Meccaniche

Il taglio ad acqua è una delle tecnologie più versatili e sicure offerte da Steel Lavorazioni Meccaniche, ideale per una vasta gamma di applicazioni senza impattare negativamente sull’ambiente o sulla salute.

Con oltre 30 anni di esperienza nel settore, l’azienda mette a disposizione dei propri clienti competenze avanzate e tecnologie all’avanguardia per realizzare componenti meccanici di alta precisione, garantendo soluzioni efficaci e rispettose dell’ambiente, senza emissione di fumi tossici o produzione di rifiuti pericolosi. Inoltre, ci impegniamo costantemente nel garantire: affidabilità, qualità e il rispetto dei tempi di consegna in ogni progetto. Siamo il partner ideale per chi cerca l’eccellenza nelle lavorazioni meccaniche specializzate.

Che cos’è il taglio ad acqua e come funziona

Il taglio ad acqua o waterjet è una lavorazione meccanica a freddo che permette di tagliare una vasta gamma di materiali grazie ad un getto d’acqua ad altissima pressione. Il getto d’acqua viene indirizzato sul materiale da lavorare ad una pressione che può raggiungere i 6200 bar, offrendo la possibilità di tagliare materiali spessi fino a 300 mm.

Il taglio del materiale si ottiene grazie al flusso continuo dell’acqua, spesso miscelato con un abrasivo che svolge un’azione dirompente sgretolando il materiale. Il risultato che si ottiene è simile a quello dato dall’azione di un disco abrasivo, con la differenza che non si consuma e non produce forte calore o bave.

Questo tipo di lavorazione, inoltre, trova applicazione in diversi settori.

Taglio ad acqua: i suoi componenti

L’incisione del materiale non viene realizzata solo grazie all’elevata pressione dell’acqua, diversi componenti agiscono e
permettono l’efficacia di questa lavorazione. Vediamoli nel dettaglio:

sistema ad altissima pressione
pompa: trasmette il flusso d’acqua alla testa di taglio grazie a tubature metalliche molto resistenti
testa di taglio: utensile utilizzato per eseguire il taglio, riceve l’acqua ad altissima pressione grazie a una pompa intensificatrice;
ugello o focalizzatore: tipicamente costituito da zaffiro sintetico, restringe il getto aumentandone la velocità;
MACCHINA CN
macchina: composta dalla testa di taglio, un piano di supporto del materiale e dagli assi X, Y, Z
sistema di controllo numerico: interviene sul sistema motorizzato a più assi; comprende il software di programmazione, l’interfaccia operatore, i motori di azionamento e il sistema di feedback per velocità e posizione.

Taglio ad acqua: due getti differenti

Come già anticipato il taglio ad acqua trova applicazione in diversi settori. A seconda della tipologia di getto utilizzato varia l’impiego di questa lavorazione. I due getti insieme permettono di tagliare quasi tutti i materiali, di qualsiasi spessore. I getti d’acqua si distinguono in:

getto d’acqua pura

Viene utilizzato per tagliare materiali morbidi come ad esempio guarnizioni, polistirolo, plastica, materiali isolanti, e tanto altro ancora. Trova applicazione anche nel settore alimentare;

getto d’acqua abrasivo

Tramite un sistema di venturi, un abrasivo viene aggiunto nella testa di taglio. Questo, miscelato all’acqua, produce un getto di velocità maggiore, in grado di tagliare materiali duri come metalli, ceramica, pietra, vetro e altri. L’abrasivo utilizzato solitamente è il Garnet.

I principali materiali coinvolti nel taglio ad acqua

materiali principali
acciai
rame
ottone
bronzo
titanio
leghe di alluminio
altri materiali
vetro di qualsiasi tipo
materiali plastici, dai termoplastici ai termoindurenti
pietre naturali, ad esempio il marmo, granito, gres e porcellana;
materiali tecnici compositi come carbonio, spugne, gomme, PVC, kevlar, polietilene o legno

Vantaggi e svantaggi del taglio ad acqua

La tecnologia del taglio ad acqua al momento rappresenta il processo più versatile, poiché applicabile ad una vasta gamma di materiali oltre che a diverse lavorazioni meccaniche.

I VANTAGGI DI QUESTA TECNICA SONO NUMEROSI, DI SEGUITO NE RIPORTIAMO
ALCUNI:

non richiede ulteriori lavorazioni

non comporta nessuna deformazione

notevole precisione

versatilità

CAD/CAM

minor scarto

RIUSO

Il taglio ad acqua, essendo così versatile, è quasi sempre la soluzione migliore. Inoltre, non rappresenta un rischio per l’ambiente e le persone, in quanto non rilascia fumi tossici o rifiuti pericolosi.

Dopo tutti questi vantaggi sembra difficile pensare che questa lavorazione preveda anche degli svantaggi.

SEPPUR MINIMI SONO:

costo dei macchinari

usura

PERCHÉ SCEGLIERE STEEL LAVORAZIONI MECCANICHE PER LE
OPERAZIONI DI taglio ad acqua?

SERVIZIO COMPLETO

Offre un servizio completo basato su una grande esperienza nell’ambito del taglio ad acqua e delle lavorazioni meccaniche.

APPROCCIO MULTISETTORIALE

Il portfolio clienti eterogeneo ha permesso all’azienda di sviluppare un approccio multisettoriale, una solida esperienza su molteplici tipologie di materiali e una grande competenza nella realizzazione di una vasta gamma di prodotti.

AFFIDABILITÀ E PRECISIONE

Steel Lavorazioni Meccaniche si occupa di una vastissima gamma di settori tra cui: aeronautico, alimentare, automazione, packaging, riciclo e nucleare. Per questi l’azienda si impegna a garantire:

tempistiche di lavoro certe e competitive
massima qualità e precisione di ogni lavorazione
una gestione tracciata, controllata e replicabile di ogni processo

L’azienda, infatti, è certificata secondo i severi requisiti richiesti dai capitolati dell’industria aerospaziale e nucleare

Tutto questo fa di Steel Lavorazioni Meccaniche un’azienda leader del settore, e quindi la soluzione ideale per ogni realtà industriale che necessiti di lavorazioni meccaniche specializzate e di

UN PARTNER CHE HA FATTO DELL’ECCELLENZA UN IMPERATIVO.
Torna in alto