FORATURA PROFONDA

cos’è e come si esegue
Leader nella foratura profonda

L’eccellenza tecnica di Steel Lavorazioni Meccaniche

Da oltre 30 anni, Steel Lavorazioni Meccaniche si distingue per il suo expertise nella foratura profonda, essenziale nella produzione di componenti meccanici di precisione.

Grazie al nostro approccio multisettoriale e alla capacità di lavorare su diversi materiali, siamo in grado di soddisfare le esigenze di diversi settori complessi quali: l’aeronautico, l’alimentare, l’automazione e il nucleare.

Ciò che ci rende il partner ideale per le aziende è il nostro impegno riguardo: affidabilità, precisione e rispetto dei tempi di consegna. Inoltre, garantiamo processi tracciabili e controllati, certificati secondo gli standard più rigidi delle industrie aerospaziale e nucleare.

Foratura profonda, di che si tratta

La foratura è quella lavorazione durante la quale la punta dell’utensile penetra nel pezzo, ottenendo così un foro.

Ogni foro, in funzione della sua geometria e della sua qualità (tolleranza sul diametro e finitura superficiale), richiede una sequenza più o meno complessa di operazioni.

Una foratura può essere definita “profonda” quando la lunghezza del foro supera almeno 10 volte il diametro dell’utensile, fino a lunghezze di 150 volte il diametro e oltre, in base a come viene guidato l’utensile in macchina.

L’intervallo di tempo in questione è molto esteso, talmente tanto da comportare l’utilizzo di diversi utensili e sistemi (punte a cannone, punte elicoidali, utensili BTA).

Questo particolare tipo di lavorazione viene impiegata per realizzare componenti per la termoformatura, il soffiaggio, gli stampi per la plastica, le minuterie in ottone, componenti per il settore medicale, componenti oleodinamici, le trasmissioni meccaniche e quelle del settore aeronautico. Questo perché, con la foratura, si riesce a raffreddare, alleggerire e ottimizzare le variazioni delle deformazioni sia termiche che geometriche.

La resa migliore della foratura profonda è data da:

impiego di ottimi utensili
frese per scanalatura a T
impiego di macchine dedicate, in modo da ridurre le vibrazioni e ottimizzare il sistema di lubrificazione e refrigerazione
guida dell’utensile per impedirne la flessione
adeguato afflusso di lubrorefrigerante per dissipare il calore e spingere i trucioli fuori dal foro

I parametri tecnologici come avanzamento, velocità, pressione e portata sono cruciali per il controllo del truciolo in questa lavorazione.

Gli utensili usati per la foratura profonda

Diversi sono gli utensili e attrezzi impiegati per eseguire una foratura profonda. Tra questi troviamo: Punte elicoidali e Punte a cannone, Utensili BTA/STS.

Le punte elicoidali
Le punte a cannone (Gun Drill)

Le punte a cannone (in inglese “gun drill”) sono caratterizzate da una scanalatura a “V” per tutta la lunghezza, dotata di uno o più fori centrali che portano al tagliente il liquido lubro-refrigerante ad alta pressione.

La cuspide presenta una forma non simmetrica e lavora ruotando attorno al proprio asse. È un utensile monotagliente, non autocentrante e necessita di un foro pilota o di una bussola guida-punta. Successivamente, è in grado di auto-guidarsi scaricando la forza sui propri pattini sul proprio profilo periferico.

La riaffilatura della punta a cannone con cuspide saldobrasata è un’operazione che necessita periodicamente in funzione dell’usura di utilizzo in funzione delle caratteristiche meccaniche del materiale che andiamo a lavorare. Una punta a cannone è in grado di forare per più di 1200 m nel corso della sua vita, dato l’ampio numero di riaffilature possibili.

Come liquido lubro-refrigerante vengono utilizzati olio intero acqua emulsionata specifici per la foratura profonda. Il lubro-refrigerante viene allontanato assieme ai trucioli di lavorazione lungo la scanalatura a “V” della punta.

Utensili BTA/STS

Come funzionano le macchine per la foratura profonda

Per realizzare una foratura profonda, vengono utilizzate delle macchine dedicate per questo tipo di lavorazioni, chiamate macchine foratrici, progettate per assicurare una resa impeccabile della lavorazione.

L’UNITÀ DI LAVORAZIONE DELLA MACCHINA FORATRICE È COMPOSTA DA:

una testa fissa

un mandrino

delle lunette mobili

Le macchine foratrici prevedono poi un circuito dedicato di lubrificazione e refrigerazione

QUESTO INCLUDE:

POMPE

vasca

Convogliatore

filtri

unità frigorifera

A seconda dell’utensile utilizzato, infine, si possono poi distinguere diverse macchine foratrici:

foratrici con metodo BTA/STS
foratrici con punte di cannone
foratrici con punte elicoidali.

Perché utilizzare una
macchina specifica per la foratura profonda?

macchina per forature profonde

La differenza è che una macchina foratrice dedicata è stata realizzata in modo tale da garantire l’utilizzo ottimale della punta a cannone o della punta BTA.

macchina non specifica

PERCHÉ SCEGLIERE STEEL LAVORAZIONI MECCANICHE PER LE
OPERAZIONI DI foratura profonda?

SERVIZIO COMPLETO

Offre un servizio completo basato su una grande esperienza nell’ambito della foratura profonda e delle lavorazioni meccaniche.

APPROCCIO MULTISETTORIALE

Il portfolio clienti eterogeneo ha permesso all’azienda di sviluppare un approccio multisettoriale, una solida esperienza su molteplici tipologie di materiali e una grande competenza nella realizzazione di una vasta gamma di prodotti.

AFFIDABILITÀ E PRECISIONE

Steel Lavorazioni Meccaniche si occupa di una vastissima gamma di settori tra cui: aeronautico, alimentare, automazione, packaging, riciclo e nucleare. Per questi l’azienda si impegna a garantire:

tempistiche di lavoro certe e competitive
massima qualità e precisione di ogni lavorazione
una gestione tracciata, controllata e replicabile di ogni processo

L’azienda, infatti, è certificata secondo i severi requisiti richiesti dai capitolati dell’industria aerospaziale e nucleare

UN PARTNER CHE HA FATTO DELL’ECCELLENZA UN IMPERATIVO.
Torna in alto