TORNITURA

cos’è e come funziona
Professionisti della tornitura

L’eccellenza tecnica di Steel Lavorazioni Meccaniche

Con oltre 30 anni di esperienza nel settore, Steel Lavorazioni Meccaniche si distingue come leader nelle lavorazioni meccaniche di precisione, con competenze specifiche nella tornitura.

Il nostro approccio multisettoriale e la capacità di lavorare con una vasta gamma di materiali ci permettono di soddisfare le necessità dei settori più esigenti, tra cui aeronautico, nucleare e automazione. Le nostre certificazioni, allineate agli standard rigorosi delle industrie aerospaziale e nucleare, garantiscono processi tracciabili, controllati e replicabili in ogni fase della lavorazione. Ci impegniamo costantemente a garantire affidabilità, qualità e il rispetto dei tempi di consegna in ogni progetto. Questi principi ci rendono il partner ideale per chi cerca l’eccellenza nelle lavorazioni meccaniche specializzate.

COS’È LA TORNITURA E A COSA SERVE

La tornitura è un processo di lavorazione industriale effettuata con utensile monotagliente a geometria definita ed utilizzata prevalentemente per la realizzazione di geometrie assialsimmetriche.

La tornitura prende il nome dal macchinario necessario alla sua realizzazione, ovvero il ‘tornio‘. Ne esistono vari tipi, ma tutti condividono lo stesso principio operativo, ossia l’asportazione di una porzione di materiale (il residuo della tornitura prende il nome di truciolo) da un pezzo di dimensioni predefinite allo scopo di sagomare o profilare il pezzo stesso. L’asportazione avviene in genere per mezzo di un elemento fisso, controllato da un sistema elettronico, mentre il materiale da lavorare si muove in vario modo, a seconda della tecnica di lavorazione.

Di seguito, analizziamo le caratteristiche del tornio, la macchina utensile che dà il nome alla lavorazione, i tipi di tornitura e le principali operazioni che possono essere effettuate.

LA MACCHINA UTENSILE PER LA TORNITURA: IL TORNIO

Il tornio è una delle macchine utensili più antiche. Per la lavorazione dei metalli si impiegano torni di varie tipologie, accomunati però da alcune caratteristiche.

MANDRINO
TIPOLOGIE

Presentiamo adesso alcune tra le più diffuse tipologie di tornio per la lavorazione dei metalli

tornio parallelo: è il modello più diffuso nell’ambito dell’industria meccanica, in quanto ben si presta alla lavorazione dei metalli. Lo schema di funzionamento è piuttosto semplice: il blocco di metallo da lavorare è posto in rotazione da un motore elettrico, mentre l’utensile di tornitura si muove lungo l’asse del pezzo lavorato, rimuovendo il truciolo in funzione della lavorazione della superficie
tornio verticale: particolarmente diffuso nell’industria navale, perché più adatto a lavorare pezzi di grandi dimensioni
tornio a torretta: permette di realizzare diverse fasi di tornitura senza dover cambiare il mandrino, dal momento che ogni utensile necessario al completamento della tornitura è già allestito su una torretta
tornio CNC (a controllo numerico): è la versione più moderna dei macchinari da tornitura, in quanto ogni passaggio di lavorazione è controllato da un computer, che riduce sensibilmente i margini di errore a pochi centesimi di millimetro. Per questo tipo di tornio basta un solo operatore che controlli i dati gestiti dal sistema elettronico
tornio a copiare: utilizza un modello per produrre più pezzi uguali in serie
tornio plurimandrino: in questo tipo di lavorazione, la testa, generalmente ad asse orizzontale, alloggia più mandrini portapezzo (fino a 12). I mandrini possono ruotare anche a velocità diverse permettendo la lavorazione contemporanea di più pezzi incidendo significativamente sulla velocità di lavorazione. Questo tipo di tornitura permette di utilizzare il medesimo utensile tagliente su più prodotti, prima di cambiarlo per passare ad una successiva fase di lavorazione. In questo modo, i fermi macchina dovuti al cambio utensile vengono sostanzialmente ridotti. Altro importante vantaggio riguarda la possibilità di ridurre il controllo dell’operatore umano incidendo così anche sui costi di manodopera.

I VARI TIPI DI TORNITURA IN BASE AI PARAMETRI

La tornitura è un processo altamente differenziato, ovvero può essere realizzato in tanti modi diversi a seconda del materiale da lavorare e dal risultato da ottenere.

È POSSIBILE DISTINGUERE VARI TIPI DI TORNITURA IN BASE A
DIVERSI PARAMETRI:

tornitura piana

tornitura conica

tornitura cilindrica

tornitura elicoidale

profilatura

Nella tornitura, per ottenere il tipo di lavorazione desiderata, è necessario impostare dei parametri che variano in funzione del metallo da lavorare, del materiale e dimensione dell’utensile impiegato.

TRA I PRINCIPALI PARAMETRI DA CALCOLARE CI SONO:

avanzamento

velocità di taglio

velocità del mandrino

velocità di avanzamento

profondità di taglio assiale

profondità di taglio radiale

Le principali operazioni di tornitura

Le principali fasi della tornitura sono due: la sgrossatura e la finitura.  Nella prima vi è l’eliminazione grossolana del materiale in eccesso, nella seconda l’asportazione della quantità di materiale restante che permette di raggiungere le quote e la rugosità desiderate.

Le operazioni eseguibili tramite tornitura possono poi classificarsi in interne od esterne, a seconda che l’utensile lavori la superficie del pezzo o lo scavi assialmente.

Operazioni esterne

Tornitura

Un utensile da tornitura si muove assialmente e radialmente lungo l’asse del pezzo in lavorazione. In tal modo, rimuove il materiale per formare diverse caratteristiche quali: coni, smussi o “gradini”. Di solito, viene applicata una piccola profondità di taglio radiale e vengono effettuate passate multiple.

Sfacciatura

L’utensile si sposta radialmente lungo l’estremità del pezzo rimuovendo un sottile strato di materiale al fine di ottenere una superficie liscia e piana.

Scanalatura

L’utensile si sposta radialmente sul lato del pezzo incidendo i solchi della scanalatura. Possono essere utilizzate passate multiple per realizzare solchi di diverse geometrie o scanalature più profonde.

Troncatura

L’utensile da taglio si sposta radialmente, analogamente a quanto accade per la scanalatura ma, raggiungendo il centro del pezzo, lo taglia separandone una sezione.

Filettatura

L’utensile filettatore si muove sulla superficie del pezzo, filettando il pezzo in rotazione.

Operazioni interne

Foratura

La punta penetra nel pezzo in lavorazione producendo un foro. Contrariamente alla foratura tradizionale, effettuata mediante il trapano, nella foratura assiale sul tornio la punta resta ferma e il moto rotatorio viene invece impresso al pezzo in lavorazione.

Alesatura e barenatura

Tramite la tornitura, è possibile eseguire anche operazioni di rifinitura di fori. A differenza dei metodi tradizionali di alesatura e barenatura, dove vengono impiegate macchine utensili quali il trapano o la fresatrice, quando eseguite sul tornio, il moto rotatorio è impresso al pezzo da alesare/barenare, mentre l’utensile resta fermo.

Maschiatura

Il maschio entra assialmente nel pezzo in lavorazione tramite un foro preesistente asportando il materiale necessario per realizzare la filettatura interna.

Tornitura e fresatura: qual’è la differenza?

TORNITURA

FRESATURA

Nella fresatura l’utensile si muove e il materiale rimane statico. La fresa è l’utensile che entra a contatto con il materiale da lavorare. Grazie alla rotazione della fresa, è in grado di dare forma e modellare il materiale in lavorazione. 
La fresa può essere di diverse tipologie a seconda della tipologia di materiale da lavorare. 

PERCHÉ SCEGLIERE STEEL LAVORAZIONI MECCANICHE PER LE
OPERAZIONI DI tornitura?

SERVIZIO COMPLETO

Offre un servizio completo basato su una grande esperienza nell’ambito della tornitura e delle lavorazioni meccaniche.

APPROCCIO MULTISETTORIALE

Il portfolio clienti eterogeneo ha permesso all’azienda di sviluppare un approccio multisettoriale, una solida esperienza su molteplici tipologie di materiali e una grande competenza nella realizzazione di una vasta gamma di prodotti.

AFFIDABILITÀ E PRECISIONE

Steel Lavorazioni Meccaniche si occupa di una vastissima gamma di settori tra cui: aeronautico, alimentare, automazione, packaging, riciclo e nucleare. Per questi l’azienda si impegna a garantire:

tempistiche di lavoro certe e competitive
massima qualità e precisione di ogni lavorazione
una gestione tracciata, controllata e replicabile di ogni processo

L’azienda, infatti, è certificata secondo i severi requisiti richiesti dai capitolati dell’industria aerospaziale e nucleare

UN PARTNER CHE HA FATTO DELL’ECCELLENZA UN IMPERATIVO.
Torna in alto